Scarabocchi 2025, a Novara dal 12 al 14 settembre
- Novara Bimbi
- 4 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 set
In arrivo l'ottava edizione del Festival organizzato da Fondazione Circolo dei Lettori e Doppiozero per scoprire e riscoprire il gesto più umano di tutti: quello della mano che crea, gioca, immagina.
U-MANI è il titolo di questa nuova edizione di Scarabocchi - Il mio primo festival: tre giorni di laboratori per bambini e per tutti, incontri e performance animate da grandi nomi dell'illustrazione, dell'arte e della cultura al Broletto di Novara.
L'inaugurazione
L'ottava edizione di Scarabocchi si apre venerdì 12 settembre, alle ore 18:00, con Telmo Pievani, presso l'Arengo del Broletto di Novara, con il sostegno di CNA Piemonte Nord. Info e biglietti qui: Inaugurazione con Telmo Pievani
Scarabocchi: 13 settembre
Scopri i laboratori di sabato 13 settembre
Scarabocchi: 14 settembre
Scopri i laboratori di domenica 14 settembre
Nel weekend ci saranno inoltre angoli per disegnare e giocare nel Cortile del Broletto dove potersi rilassare tra un laboratorio e l’altro.
I tre giorni di Festival si concludono con l'incontro "Di tutto in po' - Quattro chiacchiere con Arturo Brachetti e Giuseppe Culicchia": una conversazione intima e sorprendente, tra ricordi personali, confidenze e viaggi dell'immaginazione. Fregoli, Parigi, le luci della Tour Eiffel, il segreto per coltivare la fantasia e molto altro diventano spunti per riflettere sul potere dell'immaginazione e sull'importanza delle mani nel dare forma alle idee. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Con il sostegno di CNA Piemonte Nord. Info e biglietti qui: Incontro con Arturo Brachetti e Giuseppe Culicchia
Programma Scuole: Scarabocchi offre occasioni di crescita anche per i bambini della scuola primaria con un calendario di attività in programma giovedì 11 e venerdì 12 settembre, nelle scuole e negli spazi all'aperto del Parco Boroli e dell'Area sportiva di Sant'Andrea. Con il sostegno di Fondazione De Agostini.
"La mano ci ha insegnato a fare e a pensare, poiché le due attività sono strettamente legate. Forse per questo il Festival Scarabocchi - spiega Marco Belpoliti, curatore di Scarabocchi - ha pensato di ricominciare da lì, giocando sulla parola U-mano, immaginando che quel segmento distale indicato da quattro lettere sia iscritto nella parola che usiamo nella nostra lingua per indicare noi stessi, aggettivo e anche sostantivo; l'organo con cui facciamo quasi tutto quello che facciamo, esclusi i compiti che affidiamo alle macchine".
Prenotazioni e biglietti
Tutti gli appuntamenti, tranne dove diversamente segnalato, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito scarabocchifestival.it, selezionando l'evento e cliccando su "prenota il tuo posto”; dopo aver compilato il form si riceverà la conferma via mail. Per i Laboratori Kids la prenotazione è valida per un solo bambino e non per l’accompagnatore.
Scarabocchi - Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con il Comune di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione CRT. Partner: CNA Piemonte Nord, Fondazione De Agostini, CBA Consulting & Recruitment, Comoli Ferrari, CSCE - Consorzio Scuola Comunità Impresa, Banca Popolare di Novara, Alcor, uSolar, Trasgo.