Palio dei Fanciulli - Vigevano
sab 10 mag
|Vigevano
Palio e attività per bambini. Scopri sotto il programma delle due giornate.


Orario e luogo
10 mag 2025, 14:30 – 23:00
Vigevano, Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PV, Italia
Info sull'evento
Programma di SABATO 10 MAGGIO:
- ore 16:00 apertura del Borgo del Palio delle Contrade, presso le Scuderie del Castello Sforzesco per conoscere arti e mestieri passeggiando nel cortile del Castello
- ore 14:45 visite guidate (a pagamento) con ritrovo sul Sagrato del Duomo, con le guide dell'associazione Vigevano Promotions: un percorso tra storia, arte e potere che parte con Francesco I Sforza e si conclude con la figura di Francesco II Sforza l’ultimo duca della dinastia sforzesca; attraverso i luoghi simbolo del potere sforzesco(Piazza Ducale-Cattedrale di Sant’Ambrogio-la collezione di arazzi del Museo del Tesoro-Castello), dalle alleanze politiche, ai fasti della corte, un intreccio di vicende personali, fino al declino del Ducato. (info e prenotazioni visite guidate: QUI)
- ore 19:00 Cena nelle contrade (non occorre prenotarsi perché ogni Contrada vende al proprio banco)
- ore 20:45 Notte sforzesca: fuoco, tamburi e danze
Programma di DOMENICA 11 MAGGIO:
- ore 10:30 esibizione dei cavalli del Centro Ippico El Sueno de Verano
- ore 15:00 Palio delle Contrade, Corteo Storico con più di 300 figuranti, arrivo delle Contrade in Castello, cerimonie di presentazione, nomina dei Capitani di Contrada, spettacoli dei gruppi storici, disputa dei giochi per assegnazione del Palio dei Fanciulli di quest’anno;
- ore 15:00 Caccia al Tesoro organizzata da IIS Alessandrini e Lombardini
In particolare PER I BAMBINI nell'ambito del Palio sono previste le seguenti attività:
tutte le 12 Contrade prevedono attrazioni, cibo e intrattenimento
il gruppo degli Armati del Duca espone una collezione di armi rinascimentali
il gruppo degli Arcieri del Duca offre la possibilità di fare lanci con archi rinascimentali
Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca con tamburi e bandiere
Aurora Noctis con mangiafuoco e giocolieri
Il Biancofiore con danze rinascimentali
esibizione cavalli del Centro Ippico El Sueño de Verano (domenica mattina)
rapaci guidati da Luca Amato (domenica)
25 giochi in legno di Giochi di Endy (domenica)
laboratorio sulle armi rinascimentali a cura della Banda di Busto (domenica)
Costi e biglietti:
- ingresso bambini e ragazzi sotto i 12 anni e persone disabili: sempre GRATUITO
- ingresso al Borgo per adulti: gratuito il sabato, Euro 3,00 la domenica (oppure Euro 7,00 la domenica per posto a sedere durante il Palio)
I biglietti si acquistano direttamente all’ingresso nel Castello o dallo Scalone (Piazza Ducale) o dall’Arco Gotico (via del Popolo).